Internet, Scienza e Tecnologia

MAU Museo d’Arte Urbana: Artisti e Opere #44
da “MAU” – Museo d’Arte Urbana / di: Edoardo Di MauroFerruccio D’Angelo è nato nel 1953. Vive e lavora a Cambiano (To) Nella seconda metà degli anni’80, fino ai primi anni’90, l’arte italiana dell’ultima generazione porta avanti una rivisitazione intelligente degli stereotipi formali delle …

Al #Soundmit il meeting italiano dei #Rackheads!
da Soundmit / di: Redazione di SoundmitSabato 2 Novembre, il Soundmit ospita il primo raduno nazionale dei Rackheads! Nel pomeriggio di Sabato, tutti i Rackheads sono invitati ad incontrarsi al Soundmit intorno alle 16, coordinatore di questo incontro sarà Antonio Grazioli …

MAU Museo d’Arte Urbana: Artisti e Opere #39
da “MAU” – Museo d’Arte Urbana / di: Edoardo Di MauroRiccardo Corn79 Lanfranco è nato nel 1979 a Torino.
Si laurea al DAMS di Torino – indirizzo multimediale con tesi di semiotica dal titolo: Bellezza e degrado della città. Progetti contemporanei per la riqualificazione estetica murale in Italia – ma il suo percorso artistico inizia da writer nel 1996.
Sport & Salute
Champions League, agli ottavi per la Juve c’è il Lione
da Quotidiano Piemontese / di: Gabriele FarinaPesca bene la Juve nel sorteggio degli ottavi di finale di Champions League. Per la squadra di Sarri ci sarà il Lione. Evitate le corazzate più temute. Questi gli altri abbinamenti degli ottavi di finale …
La Reale Mutua Basket Torino batte Trapani e stacca il biglietto per la Coppa Italia
da Quotidiano Piemontese / di: Redazione QPCappelletti, Marks, Toscano, Pinkins e Diop è il quintetto scelto da coach Cavina, Pianegonda, Corbett, Spizzichini, Goins e Renzi è la risposta di coach Parente. Trapani parte fortissimo con Goins che ispira il 0-5 iniziale, …
Educational

Ognuno è perfetto, su Rai Uno la splendida fiction girata a Torino racconta la vita dei ragazzi Down
da Quotidiano Piemontese / di: Gabriele FarinaSi chiama “Ognuno è perfetto” la splendida serie tv che andrà in onda in prima serata su Rai Uno a partire da lunedì 16 dicembre (sei episodi divisi in tre serate). Diretta da Giacomo Campiotti, …

Come funzionano le emozioni dentro il cervello?
da TGValleSusa / di: Davide Ameriodi Guido Brunetti per Neuroscienze.net La ricerca sulle emozioni è relativamente recente. Le neuroscienze tradizionali hanno di fatto trascurato questo settore, privilegiando gli aspetti cognitivi del cervello e della mente. Sappiamo ancora poco su come …
Musica e Teatro

Una penna per amico – Saronno Pigspeed
da Cinzia Veneziano Communication / di: Cinzia VenezianoSaronno (VA) – Una penna per amico, per la Musica. Una delle categorie maggiormente colpite economicamente dalla pandemia, è stata, ed è tutt’ora, la musica e tutto l’indotto. Vogliamo dare una voce e un aiuto, …

LE PILLOLE DI LELE N. 20 CINQUE DISCHI DI VOCI FEMMINILI ITALIANE
da Il Blog di Lele Roma / di: Lele RomaLe pillole di Lele – puntata n. 20 Ecco i cinque dischi di cantanti italiane da portare sull’isola deserta: 1 – Patty Pravo “Patty Pravo” (1968): il primo 33 giri di Nicoletta Strambelli ci …
Cultura, Territorio & Società

La Muzza di Paullo, compie ‘800 anni.
da Cinzia Veneziano Communication / di: Cinzia Veneziano28 NOVEMBRE 1220, NASCE LA MUZZA Podcast: https://www.spreaker…. La Muzza, il Canale che passa per Paullo, lungo un percorso che da Cassano d’Adda arriva fino alle propaggini del basso lodigiano, esattamente a Castiglione, …
Impresa & Lavoro

Una penna per amico – Saronno (VA) PASTICCERIA MANZONI
da Cinzia Veneziano Communication / di: Cinzia VenezianoUna penna per amico prosegue le sue passeggiate, alla scoperta delle realtà storiche del territorio saronnese e vi vogluamo addolcire, facendovi conoscere la Pasticceria Manzoni, dove due fratelli, portano avanti, le tradizioni di famiglia, con …
Arte e Cinema

Febbraio 2020: In Edicola c’è Martin Mystère insieme a Lev Termen, l’inventore del Theremin
da The Naked Thereminist – Divulgazione Scientifica / di: Grag BarrettPer chi vi scrive, in edicola c’è un numero davvero speciale di Martin Mystère: “La frequenza del caos”, un albo dove, l’indagatore dell’ Ignoto, incontra Leon Theremin e il suo -mirabolante- strumento elettronico…