Autore
Simona Vlaic
In Borgata Tesso c'è una nuova opportunità: in collaborazione con "A-telier Minkiasputnik", abbiamo allestito la RCQ, che non è un'osteria per camionisti ma una Ri-Ciclofficina di Quartiere.
Cosa si può fare alla RCQ? Con l'aiuto di un esperto (ma anche in autonomia, se sei già un po' smanettone) puoi aggiustare o modificare la tua bici, creare accessori utilizzando materiale riciclato, riparare oggetti usati o trasformarli dandogli nuova vita o funzione.
Alcune piccole regole:
Quanto costa? Lo decidi tu. Perché il lavoro lo fai tu, noi ti consigliamo e ti aiutiamo. Ovviamente, se vorrai sostenere le nostre attività e consentirci di realizzare anche altri progetti dedicati al quartiere, potrai fare una donazione!
L'unico impegno che ti chiediamo, se utilizzi il laboratorio in modo continuativo per sviluppare un tuo progetto creativo, è quello di aderire all'associazione.
Chi può usufruirne? Tutti: belli e brutti, grandi e piccini, imbranati e traffichini.
Dov'è la RCQ? È in via Errico Giachino 30 a Torino, a metà strada tra la Stazione Dora GTT e il Manhattan.
Quando è aperta? Per il mese di luglio abbiamo deciso di cominciare l'attività su appuntamento. Puoi mandare una mail a rcq@associazionetesso.org e fissarne uno preciso. Se non sei tanto "tecnologico" puoi mandare un messaggio a Cristiano al numero 339/8319468 (tieni però conto che Cristiano -per fortuna- ha un lavoro, e magari non potrà risponderti immediatamente!).
Hai già messo in moto i neuroni??
Simona Vlaic
On-line dal 07-07-2016 questa pagina
è stata consultata da 1199 visitatori univoci.
Aggrega contenuto