Le Città Patafisiche è l'iniziativa per diffondere la Scienza delle scienze e investigare sulla relazione che ne intercorre con uno dei (non) luoghi -e concetti- più simbolici per l'Umanità tutta: Le Città
Nel corso dell'anno corrente, 152° dell'E.P. (Era Patafisica) e quindi fra l'8 Settembre 2024 e il 7 Settembre 2025 (Era Volgare)
Alcune persone, 'patafisiche e non, volontarie o involontarie, hanno ricevuto
(o riceveranno) un invito -su pregiata carta in fibra di legno, 480 gr/mq- in forma di cartolina postale pre-indirizzata e per partecipare a una "ricerca artistica collettiva"; invito a realizzare, su un unico supporto comune, degli sketch, scritti, dipinti, collage o quant'altro sembri Loro appropriato per partecipare a questa avventura!
Le Cartoline arrivate saranno poi protagoniste di esibizioni e performance, in via di organizzazione e grazie anche all'aiuto di Fondazione Pata e dell'Accademia della Pigna di Sanremo; principali partner dell'iniziativa
Ad oggi "Le Città Patafisiche" sono già state protagoniste di alcuni eventi e, a breve,
ne verranno svelati altri:
Seguiteci su questo permalink (in costante aggiornamento) per conoscere in anteprima nuovi eventi!
Eboli (SA); 13 Ottobre 2024(clicca sui titoli per approfondire) pressoSala Concerti di San Lorenzo
A seguito la performance dei "Les Patafisichance", distribuzione "a sorpresa" delle cartoline "Le Città Patafisiche", in occasione della presentazione del libro "Il Cuore in un Barattolo" di Giacinto Cataldo e Dario Tamburro.
Davanti a un pubblico entusiasta e attento la 'patafisica, il Reggente Luminoso di Fondazione Pata, il Maestro Gianfranco Coppola, coaudiuvato da 'patafisici locali,
ha fatto dono a tutti i partecipanti la serata una cartolina per partecipare alla R.A.C.
"LES PATAFISICHANCE": da sx "Il Pianista nel Triangolo del Crack" e "Il Thereminista Nudo"
Torino;27 Settembre2024 pressoSpazio Garino e MAU Museo d'Arte Urbana In occasione del Capodanno Patafisico (festeggiato volutamente in ritardo) fra amici e simpatizzanti la 'patafisica, riuniti in occasione la presentazione delle nuove pubblicazioni di FondazionePata, sono state esposte le prime 50 Cartoline / Opere Uniche / Tecniche Miste già arrivate via posta e/o staffette 'patafisiche
Nel corso della stessa giornata è stato presentato il "Grand Prix Fondazione Pata"
e assegnata la prima Targa (attraverso severi criteri 'Patafisici) al poeta e scrittore Giovanni Schiavone, che ha (con merito) guadagnato l'onore della "Targa Numero Zero" sul campo.
Giovanni Schiavone riceve la targa "Rue d'Alfred Jarry" (Grand Prix Fondazione Pata) dal Vice-Curatore Marco M. Maiocchi
Le Città Patafisiche: Le prime 50(!) Opere già arrivate e subito esposte in Spazio Garino in occasione del Capodanno Patafisico
Aggrega contenuto