Il 17 ottobre 2025 ricorreva il venticinquennale della pubblicazione di Canzoni a Manovella, epico Cd di Vinicio Capossela, certamente di ispirazione patafisica, e che, tra l’ altro, contiene un’eccezionale interpretazione della canzone del Decervellamento, tratta dalle opere di Jarry.
In occasione di uno spettacolo celebrativo organizzato al Conservatorio di Milano, il venerdì 17 si è tenuta una sorta di celebrazione dell’evento, presso la Casa di riposo per musicisti “Giuseppe Verdi”, a Milano. (ne avevamo già parlato qui)
Questa è stata l’occasione per disvelare al pubblico la profonda natura ‘patafisica di Vinicio Capossela. Presenti sul palco, Giovanni Ricciardi, Reggente Patastrofico dell’Autoclave di Estrazioni Patafisiche Mediolanense e il nostro vice-curatore Marco Maiocchi (che peraltro ha diplomazioni anche dall’Autoclave).
Marco Maiocchi, in qualità di Vice-curatore, ha tenuto un discorso che, dopo avere illustrato al largo pubblico che cosa sia la ‘Patafisica, ha evidenziato i tratti caratteristici della produzione di Vinicio, che lo fanno riconoscere come grande ‘Patafisico.
da sx: Giovanni Ricciardi, Vinicio Capossela, Marco Maiocchi
A seguire, Vinicio è stato insignito della carica di Camera Poetica di Attrito e Resistore di Sogni a Manovella, Spiracolo Lirico di Vapore Semantico dell’Autoclave di Estrazioni Patafisiche, diploma consegnato da Giovanni Ricciardi e Marco Maiocchi.
La serata si è conclusa con una strabiliante prestazione di Vinicio al piano, accompagnato dai fantasmagorici Tommaso Vittorini e Jacopo Leone.
Ma non è solo un evento: nuove energie scaturiranno dalla collaborazione tra Fondazione Pata e l’Autoclave di Estrazioni Patafisiche!
Aggrega contenuto