Autore
Davide Amerio
di Davide Amerio.
Da un po’ di tempo i media non fanno altro che ripetere, per bocca di Matteo Renzi e dei suoi fedeli, che l’Italia è ripartita – non ostante i gufi, – e che il PIL del 2015 dimostra l’avvenuta ripresa con un bel 1% di crescita.
Ma è davvero così? I gufi, per chi non lo sapesse, sono quegli esseri che, tipicamente nei cartoni animati, vengono in genere mostrati con gli occhiali sul naso beccuto perché sono saggi e sanno leggere, scrivere e far di conto.
Così capita di incontrare, tra le pagine di informazione economica, degli economisti “gufi” che hanno questo vizietto di leggere i dati Istat per quelli che sono. Esaminiamo la seguente tabella(1)
in essa vengono riportati i dati del PIL calcolati dall’Istat e pubblicati recentemente. Per capire bene facciamo riferimento alla seguente legenda delle voci presenti:
Trimestre: trimestre di riferimento (T1, T2,…) nell’anno (2014, 2015)
Dato trimestrale: valore del flusso finanziario del PIL calcolato su base trimestrale espresso in euro
Congiunturale: variazione percentuale del PIL rispetto al trimestre precedente
Tendenziale: variazione percentuale del PIL rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Dato annuale: Totale del valore annuale del PIL in euro (sommatoria dei valori dei quattro trimestri)
Variazione: variazione del PIL calcolata su base annuale (quanto è cresciuto il totale rispetto all’anno precedente)
La differenza tra il totale del PIL del 2014 (1.536.037) con quello del 2015 (1.544.969) presenta certo un incremento che però calcolato in percentuale è uguale allo 0.6% e non all’1%.
Il dato dell’1% è un dato “tendenziale” ovvero rappresenta un incremento del PIL del IV trimestre 2015 rispetto allo stesso trimestre del 2014. Non rappresenta il dato annuale. Ma non solo! Se si esamina il dato “congiunturale”, ovvero la variazione del PIL di un trimestre rispetto al precedente, si può notare che dal valore di 0,4% del I trimestre 2015 c’è stato un decremento dello 0,1% per ogni trimestre successivo sino allo 0,1% dell’ultimo trimestre. Questo suggerisce una decrescita dell’economia e non il suo contrario.
Oltre alle errate interpretazioni dei dati, c’è da considerare che questi sono stati prodotti in un periodo di congiuntura favorevole, come notano alcuni osservatori(2):
Il fattore frenante è comunque il solito “euro”. L’ottimismo con cui sono state accolte iniziative come il QE non ha tenuto conto delle reazioni dei mercati emergenti(1). Ad una “svalutazione” dell’euro rispetto al dollaro ha corrisposto una contro offensiva della Cina che ha svalutato la sua moneta (perché loro hanno sovranità monetaria) e ciò non favorisce le esportazioni dell’Italia verso quel paese. Non potendo svalutare una “nostra” moneta, la nostra economia è primariamente in competizione con quelle del nord Europa verso la quale si sono diretti i maggiori flussi di capitali (Americani e Cinesi).
Ma anche per la Germania si annunciano tempi difficili, il che equivale a un disastro per noi. È uscito recentemente il report di Markit Flash che misura l’andamento della produzione a livello mondiale(3). C’è poco da stare allegri. L’economia mondiale rallenta, diminuiscono le esportazioni per la Germania (che basa su queste la forza del suo reddito) e quindi tutta l’area euro subirà un calo della produzione, degli ordini e dell’assunzione di personale. Si prevedono ulteriori spinte deflazionistiche dei prezzi.
Le conseguenze per l’Italia sono riassumibili nella seguente considerazione(3): “potete immaginare facilmente che fine farà la crescita del PIL italiano inscritta nel DEF di Padoan e Renzi, ottimisticamente aumentata in ottobre all’1.6%, e con essa la speranza di sterilizzare le cosiddette “clausole di salvaguardia”, ovvero l’aumento di 16-21-29 miliardi di IVA e accise tra 2017 e 2019. (Neolingua Europea: leggasi “clausole di strangolamento del popolo italico”).”
(D.A. 24.02.16)
Riferimenti:
(1) Alberto Bagnai sul Fatto Quotidiano
(2) Giuseppe Palma su Scenarieconomici
(3) Ulrich Anders su Scenarieconomici
I dati Istat sono visionabili QUI
Davide Amerio
On-line dal 24-02-2016 questa pagina
è stata consultata da 974 visitatori univoci.
Aggrega contenuto