ALDO MORO
Conservarne il ricordo a cent'anni dalla nascita
venerdì 21 ottobre - ore 21 Liceo Norberto Rosa – Susa
"Aldo Moro, uomo del dialogo, uomo di fede"
Prosegue il ciclo di incontri dedicati ad Aldo Moro, ideati dall'Associazione Culturale “Segno”.
L'associazione, nata senza fini di lucro, è stata costituita a Susa (To) nell’ottobre del 2014 e ha lo scopo di diffondere e favorire iniziative in ambito culturale e della cooperazione nello sviluppo culturale ed artistico nel territorio di Susa e della sua valle, nel campo dei diritti umani, della difesa popolare non violenta, della pace, del disarmo e del servizio civile, promuovendo all’uopo attività in tale direzione e creando momenti sociali di ritrovo, di confronto e di aggregazione.
L'incontro conclusivo della rassegna, previsto per venerdì 21 ottobre, si svolgerà alle ore 21 presso l'Aula Magna del Liceo Norberto Rosa di Susa (piazza Savoia, 19) e avrà come titolo “Aldo Moro: uomo del dialogo, uomo di fede”. Interverranno Guido Bodrato, politico e amico di Aldo Moro e Ermis Segatti della Facoltà Teologica. Introduce Alessandro Risso.
Guido Bodrato (Monteu Roero, 27 marzo 1933) è un politico italiano. Laureato in giurisprudenza, è stato ricercatore universitario e ha poi lavorato in un istituto di ricerca economica. Esponente della Democrazia Cristiana e al Movimento Federalista Europeo, è stato eletto deputato al Parlamento italiano (1968-1994) ed europeo (1999-2004), dopo essere stato a lungo consigliere comunale a Torino. Dopo aver sperimentato le primarie, è stato capolista della DC alle amministrative torinesi del 1985, favorendo il rovesciamento della precedente maggioranza di sinistra. È stato, insieme a Donat Cattin, il leader della corrente democristiana Forze Nuove e poi stretto collaboratore di Zaccagnini e fondatore (insieme a Martinazzoli, Galloni, Granelli, Elia e altri) dell'Area Zac.
Ha ricoperto l'incarico di Ministro della pubblica istruzione dal 1980 al 1982 (nei governi Forlani I e Spadolini I e II); dal 1982 al 1983 è stato Ministro del bilancio e della programmazione economica nel V governo Fanfani. Dopo l'esperienza di vicesegretario unico della Democrazia Cristiana (dapprima con la segreteria De Mita e poi con quella Forlani, ai tempi della quale ha contrastato in particolare la legge Mammì sul sistema radiotelevisivo), è rientrato al governo (Andreotti VII, dal 1991 al 1992) come Ministro dell'industria e commercio. Commissario della DC a Milano all'epoca della bufera di Tangentopoli, ha sostenuto il rinnovamento voluto dalla segreteria Martinazzoli ed ha appoggiato il passaggio al Partito Popolare Italiano.
Dall'ottobre 1995 al 1999 è stato direttore politico del quotidiano Il Popolo. Nel 1999 è stato capolista dei Popolari alle elezioni europee nella circoscrizione nord-ovest ed è stato eletto europarlamentare con oltre 40.000 preferenze. Al Parlamento europeo è stato il capodelegazione dei Democratico Cristiani Italiani nel Partito Popolare Europeo e tra i fondatori, insieme al francese François Bayrou, del Gruppo Schuman. Con i popolari francesi, catalani e belgi, ha deciso nel 2004 l'uscita dei democristiani dal Ppe, ritenendo impossibile il connubio con i conservatori. (Fonte: Wikipedia)
Ermis Segatti (Pianezza, 24 novembre 1937) è un presbitero e accademico italiano. Consegue la maturità classica nel 1957, durante gli studi filosofici-teologici presso il Seminario Maggiore di Rivoli, Torino. Ordinato sacerdote diocesano nel 1962, viene incaricato dell'insegnamento di Lettere presso la sezione Vocazioni Adulte del seminario e presso il Liceo Classico Parificato "Maurilio Fossati", dal 1962 al 1974. Nello stesso tempo completa la sua formazione universitaria, conseguendo a Torino la Laurea in Letteratura Tedesca (1967) e in seguito la Laurea in Storia del Cristianesimo (1969) presso la medesima università. A partire dalla chiusura del Liceo Classico "M. Fossati" interno al Seminario di Rivoli, insegna nelle Scuole Statali di vario grado, dal 1972 al 2003. In particolare, dal 1979 al 2003 insegna Letteratura Italiana e Latina presso il Liceo Scientifico Statale "Charles Darwin" di Rivoli, Torino.
È docente da vari anni di Storia del Cristianesimo e di Teologie Extraeuropee presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale - sezione parallela di Torino. Si interessa anche di Nuove Teologie.
È stato referente fino al 2012 dell'Arcidiocesi di Torino per l'Università e la Cultura. Dall'anno accademico 2014-2015 è insegnante di questioni di teologia morale e pratica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Un suo saggio sull'ateismo scientifico in Unione Sovietica, pubblicato negli anni 1976-77 per la Rivista Biblica Italiana, è considerato uno dei contributi italiani più importanti relativi all'argomento. Da questo saggio prese spunto per pubblicare l'opera L'ateismo. Un problema del marxismo. Su questa tematica si è confrontato più volte nel corso degli anni con diversi esponenti del mondo dell'ateismo. (Fonte: Wikipedia)
Ingresso gratuito. Informazioni scrivendo a segnoassociazione@gmail.com
On-line dal 18-10-2016 questa pagina
è stata consultata da 929 visitatori univoci.
Aggrega contenuto