Dopo ben dieci edizioni partecipate da un pubblico sempre più numeroso, Partycillina torna, nella sua XI edizione, per celebrare il compleanno dell'associazione umanitaria italiana più importante a livello internazionale: Emergency.
Il collettivo della Scuola di Medicina Medici Senza Bandiere, in collaborazione con l'associazione L'Entità, ha deciso per l'occasione di dedicare la sua festa all'associazione fondata da Gino Strada vent'anni fa nel modo che le viene meglio: radunando sullo stesso palco alcune delle migliori realtà musicali locali, nazionali e internazionali.
Tutto il ricavato dell'evento, come da sempre, sarà versato in beneficenza. Per celebrare l'anniversario dalla fondazione, i guadagni saranno donati a Emergency.
L'evento si apre martedì 21 ottobre, con una conferenza dedicata a Emergency, un incontro per raccontare il grande percorso attraversato in questi venti anni dalla ONG italiana, ma anche per fare una fotografia dell’attuale situazione, tra sfide e difficoltà sempre presenti. Alla conferenza partecipa la presidente di Emergency, Cecilia Strada.
Con la sera di Mercoledì 22 ottobre Partycillina entra nel vivo. La seconda giornata vedrà infatti sul palco di Hiroshima Mon Amour gli artisti che con entusiasmo hanno aderito all’evento, cominciando da Piotta, all'anagrafe Tommaso Zanello, cantante, musicista e produttore romano, affermato sin dagli anni novanta nella scena alternativa. Capace di realizzare un percorso unico che ha saputo mescolare popolarità e successi di massa senza intaccare le sue posizioni politiche nel senso più ampio, puntualmente espresse durante i suoi live. Una figura che per questo trova perfetta armonia nello spirito di Partycillina. I Niagara, duo pop sperimentale dal taglio elettronico e psichedelico. Il progetto nasce a Torino nel 2007 dalle precedenti esperienze di Davide Tomat (N.A.M.B., Tomat, Gemini Excerpt) e Gabriele Ottino (N.A.M.B., Milena Lovesick, Gemini Excerpt). A settembre è uscito il loro nuovo album Don’t Take It Personally.
Sempre la stessa sera Magellano, un progetto che vede Pernazza (Ex-Otago, The Hashtag e Chiambretti Night), Drolle (batterista e creative director) e Filo Q (cantautore elettronico e producer), uniti e in fuga, più o meno volontaria, dalle proprie altre esperienze artistiche, per creare un nuovo sound, un patchanka di stampo elettronico in cui potessero confluire hip-hop e canzone d’autore.
Infine, rappresentativi della scena Rock'n'roll più pura e analogica, nonché membri della nuova promettente etichetta discografica torinese Edison Box, i Jumpin'Quails ci travolgeranno le loro sonorità che spaziano in un territorio tra gli anni '60 e il post punk. Per completare la festa si balla con L'Unione Fa La Fotta.
La sera di giovedì 23 ottobre, vedremo come ospiti, oramai resident a Partycillina, i Djs From Mars: considerati tra i migliori 100 dj mondiali dalla importantissima rivista DjMag, incendieranno il palco con una delle date italiane del loro tour mondiale, che li ha visti dietro le consolle di Australia, Cina, Korea, Brasile e Stati Uniti, dove hanno ottenuto il ruolo di resident dj a Las Vegas.
Con loro I monaci del surf, chitarra elettrica, basso e batteria filtrati e accompagnati da suoni elettronici che richiamano i vecchi film di fantascienza o ambienti da foresta amazzonica. Daranno vita a uno spettacolo tirato, da ballare, con i classici del Surf alla Dick Dale e inedite versioni in stile di successi più recenti. Atmosfere tra James Bond e Quentin Tarantino per un concerto a metà tra una performance e una festa.
E ancora, Big Casino, il progetto sperimentale di DjDrumSet proposto da Dario Pirovano e Daniel Fasano, già membri della band Dari. In un alternarsi di hit electro, mixate da Dario, Fasa suonerà dal vivo percussioni e batteria.
E infine Due Venti Contro è il progetto solista del cantautore torinese Giacomo Reinero, promettente esordiente, che per l'occasione sarà accompagnato da alcuni musicisti di spicco del panorama torinese, la cui identità è una sorpresa da scoprire durante la sua esibizione.
Partycillina è la quinta essenza del gruppo dei Medici senza Bandiere, una manciata di ragazzi uniti dalla rinnovata volontà di partecipazione universitaria che hanno deciso di incidere attivamente sulla loro professione, presente e futura. Partecipazione, analisi dei problemi dell'università e coscienza sociale, senza prendersi mai troppo sul serio: questa è la ricetta che ha permesso a MSB di portare avanti molteplici progetti di successo. L'obiettivo è riportare i problemi degli studenti al centro del dibattito, analizzando, criticando e, cosa assai rara, proponendo. Quale modo migliore per irrompere nel grigio panorama del "divertimento" apatico e acritico, se non unendo l'energia di una festa controcorrente con un progetto benefico?
Questa edizione di Partycillina è in collaborazione con l'associazione l'Entità.
L'Entità nasce da tre componenti del collettivo Medici Senza Bandiere durante il loro comune percorso universitario. Formati dall'esperienza organizzativa di Partycillina, i membri dell'Entità decidono di proseguire sulla strada dell'organizzazione di eventi rispettando sempre l'unione dei diversi aspetti della vita dello studente: la musica ed il divertimento seguono la conferenza ed il dibattito.
Mission dell'Entità è quindi la ricerca e la costruzione nella realtà urbana torinese di uno spazio alternativo dove sia possibile coniugare una necessaria presa di consapevolezza alla spensieratezza che serve per divertirsi, con l'obbiettivo di diffondersi e permeare nel tessuto sociale giovanile: “l'Entità è palco evanescente pronto a materializzarsi in città”.
PROGRAMMA
21 ottobre:
Cecilia Strada - conferenza – ore 20.30 aula magna Campus Luigi Einaudi
22 ottobre @ HMA
Piotta
Niagara
Magellano
Jumpin' Quails
L'Unione Fa La Fotta
23 ottobre @ HMA
Djs From Mars
Monaci del Surf
Big Casino (scritti come detto)
Due venti contro & Friends
On-line dal 18-10-2014 questa pagina
è stata consultata da 766 visitatori univoci.
Aggrega contenuto