Campana, Elastico, Corsa coi sacchi, Tiro alla fune. Ma anche Sparviero, Pentolaccia e Tris Umano.
Una divertente giornata all'aria aperta, partecipando a tornei di giochi a squadre e gare di abilità, riscoprendo il valore di giocare tutti insieme.
I giochi tradizionali popolari si praticavano all'aria aperta, nelle piazze e nei cortili, erano semplici passatempi che richiedevano velocità, destrezza e tanta fantasia e favorivano la socializzazione e lo stare insieme anche per fasce di età diverse.
La ricetta? Tanta voglia di divertirsi senza smartphone o dispositivi elettronici, banditi dall’area dei giochi.
Dalle ore 10.00 alle 18.00
Iscritti FAI e residenti: € 4,00
Intero: € 11,00
Ridotto (bambini 4-14 anni): € 5,00
Ridotto famiglia (2 adulti + 4 bambini): € 27,00
Prezzi comprensivi di visita al castello (fino ad esaurimento posti)
Ristoro:
"Caffè Masino" e terrazze panoramiche: piatti caldi e freddi, panini, torte, bibite, gelati.
Come Arrivare:
GPS N 45° 23' 31.31” E 7° 57' 34.76”
In auto: Autostrada A4 Milano-Torino, uscita di Borgo d'Ale, poi seguire i cartelli indicatori per Borgo d'Ale, Cossano, Masino.
Raccordo A4/A5 tra le autostrade Milano-Torino A4 e Torino-Aosta A5 uscita di Albiano, poi seguire i cartelli indicatori.
Contatti
FAI - Castello di Masino
Via al Castello, 1 , Caravino (TO)
Tel. 0125.778100
Email: faimasino@fondoambiente.it
On-line dal 24-05-2018 questa pagina
è stata consultata da 375 visitatori univoci.
Aggrega contenuto