via principe amedeo 33F, 10123 Torino
NOISE DELIVERY SPECIAL EVENT:
NAD
Alessandra Patrucco voce elettronica
Angelo Conto elettronica
Francesco Busso ghironda elettrificata
NAD crea una musica in cui l’improvvisazione, la composizione istantanea,
l’elettronica e gli strumenti acustici si fondono in un soundscape in continua evoluzione ed interazione con lo spazio circostante che partecipa, insieme a chi lo frequenta, alla creazione dell’evento sonoro.
I suoni e la musica anzichè emergere in primo piano come una nave sull'oceano diventano parte dell’oceano stesso, musica e suoni che non si possono analizzare, incasellare, categorizzare o isolare.
ALESSANDRA PATRUCCO
www. alessandrapatrucco.it
E’ cantante, compositrice, autrice attiva in ambito musicale
e teatrale. Come compositrice e interprete ha creato un linguaggio personale in cui confluiscono gli interessi per la tradizione popolare piemontese, il jazz, l'improvvisazione, la musica etnica, la poesia.
Ha pubblicato i cd: Circus (ICP 045, Tondist 2006) con Misha Mengelberg, Han Bennink, Ab Baars, Tristan Honsinger , Varda la luna - SASA' (Nota 2007), Majin (2013) DinDùn
(Premio Nazionale Musica Popolare di Loano)
Progetti correnti: DinDùn, Alessandra Patrucco Quartet, Alessandra Patrucco-
Pierre Favre duo.
Ha creato gli spettacoli musicali Il bosco di vetro e Admurese, quest'ultimo in collaborazione con il Teatro della Caduta, Cal Gras (Alberg de Cultura – Barcelona) e L'imaginaire (Musiques d'idées - Strasbourg) con il sostegno del Sistema Teatro e della Regione Piemonte (2012).
A Barcellona ha creato e diretto il gruppo vocale Mondo Aereo che ha ottenuto il riconoscimento Agita e Conca per nuove creazioni, ha creato il progetto Ramat de So in residenza artistica presso Cal Gras (Avinyo'-Barcelona/2010-2012).
Ha preso parte tra gli altri ai seguenti Festival con differenti progetti e formazioni: al Torino Jazz Festival edizioni 2016 e 2018, Festival Premio Nazionale Musica Popolare di Loano, AlpsKlang (Merano), Jazz on Alps, Trama Festival (Catalunia), alla Stagione 2011-2012 del Teatro Stabile di Torino, al Festival Europa Cantat XVIII (Torino), a Museruole, Women in experimental music (Bolzano), al Tremplin Jazz Festival (Avignone)Marsatac (Marsiglia), al Jur Naessens Music Award di cui è vincitrice (Amsterdam), al Festival Internazionale del Libro di Torino - Lingua Madre, al Festival OperaEstate (Bassano), al Festival Short Theatre (Roma), a Dispositivo Campo Magnetico (Barcellona), al Festival Lem (Barcellona), alla Mostra Sonora i Visual (Barcellona).
Collabora o ha collaborato stabilmente con: Angelo Conto, Marc Egea, Francesco Busso, Simone Mauri, Stefano Risso, Donato Stolfi, Tito Mangialajo, Cristian Calcagnile, Antonio Borghini, Zeno de Rossi, Federico Marchesano, ICP orchestra, Misha Mengelberg, Michael Vatcher, Brodie West, Han Bennink, Ab Baars, Marije Nie, Mary Oliver, Tristan Honsinger, Nitin Shawney, Villa Sonora (gruppo con cui vince il Jur Naessens Prize olandese), Saskia Meijs, Marko Bonarius, Lello Cassinotti e la Compagnia delle Ali, la compagnia Aldes di Roberto Castello, Il Teatro della Caduta.
ANGELO CONTO Pianista, compositore ed autore di sonorizzazioni acustiche ed elettroniche. Si forma nel jazz e nella pratica dell’improvvisazione studiando tra gli altri con S. Battaglia e M. Mengelberg.
E’ attivo in diversi ambiti artistici, collaborando a produzioni teatrali, reading, teatro/danza, con le quali ha partecipato a festival e manifestazioni artistiche in Italia ed Europa.
Ha partecipato con propri progetti vari Festival e manifestazioni artistiche tra le quali Torino Jazz Festival, MiTo, Trama Festival, AlpsKlang, Festival Premio Nazionale per la Musica Popolare di Loano, Invenzioni a due voci (RaiRadio3), Festival di Nuova Musica “Contemporanea”, Festival di Musica e Danza Interplay, Festival di Musica Jazz di Petrozavodsk, Aosta Classica, Festival del Cinema Muto musicato dal vivo, Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo. Ha pubblicato i lavori discografici come leader o co-leader: Triple Point, (in trio con il violoncellista Ernst Reijseger per la World Series di Splas(h) Records), Varda la lüna (Nota), Fantasia for 4 hands and 1 mouse con il NoLogic (Silta) e Dialoghi, con l’Alchemic Duo con il batterista Simone Bosco.
Fa parte, assieme alla cantante e compositrice Alessandra Patrucco e al ghirondista Francesco Busso, del trio DinDùn che elabora brani della tradizione piemontese ed occitana e con cui pubblica il cd Majin.
FRANCESCO BUSSO suona la ghironda elettro acustica; impegnato con diverse formazioni, sperimenta le sonorità popolari tra tradizione e contaminazione. Suona e collabora con Edaq, l’ensemble italo-francese TRIP (Trad In Progress), Dindun trio e molti altri. È cofondatore della Solitunes record (etichetta per artisti in solo).
www.solitunes.it
On-line dal 15-05-2018 questa pagina
è stata consultata da 660 visitatori univoci.
Aggrega contenuto