Presso il "Diavolo Rosso"
Storia
Il Diavolo Rosso è nato il 29 febbraio 2000. Finora le principali attività si sono tenute in una chiesa sconsacrata (l’ex chiesa San Michele) del centro storico di Asti, affittata dall’associazione. La chiesa è aperta le sere dal giovedì alla domenica ma spesso le attività si tengono anche in altri orari e giorni della settimana. Sono stati realizzati concerti (soprattutto giovedì e domenica), mostre, spettacoli teatrali, confessioni laiche (con persone famose che parlano della propria vita), incontri letterari, un giornale da bottiglia (un giornale con una forma tale da poter essere appeso al collo di una bottiglia), eventi di raccolta fondi, appuntamenti enogastronomici, di degustazione e promozione delle tipicità gastronomiche soprattutto di Monferrato e Langhe.
Risultati: azioni e interazioni
Attività culturali e artistiche; Promozione delle tipicità enogastronomiche del territorio; Integrazione sociale; Animazione di quartiere; Sostegno ad altre organizzazioni di volontariato; Sostegno ai giovani artisti; Mappamento di Asti su scala nazionale; Turisti, soci sostenitori e pubblico proveniente da altre aree territoriali; Impiego; Modalità innovative di sostegno alla cultura
Come ci sosteniamo
1. Volontariato manageriale. Le competenze (strategiche, organizzative, amministrative, contabili, gestionali, di comunicazione, artistiche) dei 35 soci fondatori sono messe gratuitamente a disposizione del progetto nell¹ideazione, pianificazione e realizzazione delle attività.
2. La buona causa. Il progetto di un circolo virtuoso che sostiene cultura e solidarietà, ³la buona causa², diventa risorsa economica abbattendo costi motivando interlocutori e volontari non fondatori (camerieri, barman, cassiere, altri aiuti a vario titolo nella sala e non), soci sostenitori tesserati, artisti, collaboratori, aziende private, pubblico e consumatori.
3. La sala Polivalente: uno spazio che sopravvive. L’ex chiesa San Michele è stata trasformata in una sala in cui gli incassi da servizi di bar e ristorazione, tenuto conto che parte del lavoro nel locale è svolto da volontari, coprono le spese necessarie alla sopravvivenza della sala (affitto, spese tecniche, pulizia e altre spese) e ridistribuiscono gli eventuali utili.
4. Entrate Bar e ristorazione altri servizi (affitti, servici tecnici) Biglietteria merchandising – Tessere dei soci fondatori e tessere dei soci sostenitori – Donazioni in denaro, beni o servizi – Contributi Pubblici e Privati – Sponsor
Oggi
Dopo anni di esperienza l’associazione sta esaminando strategie di sopravvivenza e sviluppo. Per l’anno in corso l’associazione – relativamente a musica, teatro, degustazioni e incontri – ha pianificato un intenso programma di attività. Parallelamente, con respiro di medio-lungo termine sta portando avanti un programma di valorizzazione e sviluppo del progetto.
On-line dal 11-01-2018 questa pagina
è stata consultata da 767 visitatori univoci.
Aggrega contenuto