L' Associazione Culturale Legione Creativa in collaborazione con ALT MUSIC CENTER
presentano:
"COLPO DI ROCK" 2 EDIZONE, un concorso musicale con premi in palio organizzato dall’Associazione Culturale Legione Creativa in collaborazione con Asylum Circolo Arci, Alt Music Center, con l’Associazione Culturale Pepper Music e Musiclab Torino.
L’anno scorso al primo posto si aggiudicavano la produzione di un singolo i The Well In Tones:
http://www.youtube.com/watch?v=N1WAlBUsyhs
Anche quest’anno la Pepper Music di Macs Inghio mette a disposizione una produzione musicale per il primo posto e un mese di sala prove gratuita alla terza posizione.
Al secondo posto, grazie alla stretta collaborazione con il Musiclab di Alessandro Lestino, verrà offerto un corso certificato a scelta per l’utilizzo dei software di produzione musicale più importanti: Pro Tools, Cubase 7, Ableton Live 9, Logic Pro X.
La manifestazione mira alla valorizzazione e alla promozione delle giovani band emergenti della provincia di Torino e si terrà a Collegno presso il Circolo Arci Asylum in Via Torino 9/6.
__________________________________________________
26 Aprile – 2 ELIMINATORIA - IN GARA
__________________________________________________
SOMEDAY
I som∄day si formano nel 2000 a Collegno, città alle porte di Torino. Il nucleo originario comprende Daniele Bianco, chitarra e voce, e Michele Fierro, basso. I due sono amici da una vita.
Tra il 2000 e il 2004, i som∄day registrano diversi demo cantati in inglese (la canzone “Somewhere, a party” viene inserita nelle compilations “Soniche avventure IX” - Fridge rec. e “Eun” - Ribès Record; “T.l.s.” trova invece spazio nella “Ruvido compilation” - Sottosopra produzioni).
Nel 2005, imbracciata la chitarra acustica e abbandonato l’inglese a favore della propria lingua madre, i som∄day proseguono la loro attività tra demo e concerti in Torino e cintura. Il repertorio ha ormai superato i venti pezzi propri.
Tra novembre e dicembre 2013, i som∄day registrano presso la Maison Musique di Rivoli (To) l’ep “Fiori in cantina”. La produzione del lavoro è curata da Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele dei Perturbazione (il gruppo è tra i Big dell’edizione 2014 del Festival di Sanremo); i due musicisti suonano inoltre alcune parti di chitarra elettrica e acustica su “Divano pulito” e “Rifugi”. L’assolo di violoncello presente su “Piccole scelte” è suonato da Elena Diana, violoncellista dei Perturbazione.
Dopo la registrazione del nuovo ep, al gruppo si uniscono il tastierista e programmatore Luca Minelli e il chitarrista Luca Conti. Ancora una volta, i som∄day danno il via a una lunga serie di live in Torino e cintura.
https://www.facebook.com/somedaytorino
_________________________________________________
THE FRIVOLS
From the early 2006,The Frivols are spreading the word of hard rock in the suburbs of Turin.Their first EP was released in 2011.After a change of line-up during the spring of 2013,The Frivols are working on their first album.
https://www.facebook.com/pages/The-Frivols/168240069873559
______________________________________________
STILL LOVE MARYLIN
Nati nel Gennaio 2013 con la pretesa di scaldare gli animi. Godono di originalità creativa che gli consente di proporre brani dal cuore melodico con la carica e l'energia di un treno. Si mira a rispolverare la bellezza della musica e a riproporla in chiave propria: Semplicità, Carica ed Emozione. Nel loro primo anno di carriera, il Power Trio sale sui palchi più cool di Torino, dando vita a live caldi ed esagerati seguiti dalla loro fedelissima Crew.
https://www.facebook.com/pages/Still-Love-Marilyn/338319009620210
__________________________________________________
Una giuria tecnica competente valuterà gli artisti secondo i seguenti criteri:
Presenza scenica;
Originalità;
Esecuzione tecnica;
Quanto mi piace personalmente?
__________________________________________________
SPECIAL GUEST:
__________________________________________________
ALE DE ROSA
Ale De Rosa è un musicista (basso, voce, chitarra) e cantautore torinese, di formazione jazzistica ma cresciuto musicalmente in ambienti musicali legati soprattutto al rock. Il suo stile attinge soprattutto dal rock di stampo anglosassone (folk, punk, new wave, grunge, britpop), ma nella sua musica trova spazio una ricca componente legata al funk, grazie al quale esprime il suo amore per il basso elettrico.
In questi mesi, Ale De Rosa sta lavorando al suo primo album da solista, registrato a gennaio 2014 presso il MusicLab di Settimo Torinese (TO).
Nato il 25/06/1981 a Torino, ama la musica dall'infanzia. Inizia a strimpellare la chitarra durante il periodo delle scuole medie, ma senza troppa costanza nello studio.
L’incontro con il basso elettrico a 16 anni è una vera e propria illuminazione, che gli fa prendere la decisione di dedicare la sua intera vita alla musica.
Dopo questa presa di coscienza si iscrive in un paio di scuole a indirizzo classico e, successivamente, passato l'esame di ammissione, segue per 5 anni i corsi musicali della Civica di Torino (ora CFM), nell'indirizzo jazz. I suoi insegnanti sono: Alessandro Maiorino (basso elettrico), Giancarlo Capozzoli, Fabio Gurian (teoria e armonia jazz), Emanuele Cisi, Claudio Lodati (musica d’insieme). Inoltre dopo le superiori si iscrive al DAMS Musica di Torino, dove si laurea con una tesi dedicata all'estetica dello studio di registrazione.
Dal 2000 a oggi ha fatto esperienza in formazioni jazz, rock, funk, disco-music, afro, blues, pop-rock.
SILENCE PLEASE
Ale De Rosa nel 2005 fonda i Silence Please con Jacopo Conti (chitarra, voce) e Mario Sereno (pianoforte, tastiere). Successivamente entra nel gruppo anche il batterista Luca Tuffanelli. La band è terreno di sfogo delle innumerevoli influenze dei suoi componenti, che sono tantissime e molto eterogenee . "L’idea alla base dei Silence Please è non porsi limiti, dalla scrittura all’arrangiamento: non essere pretenziosi, provare umilmente a mescolare rock, noise, jazz (modale, free), elettronica, funk, pop, progressive (per dire i primi che vengono in mente) cercando di non essere pesanti, di non annoiare, mettendo la musica al primo posto”.
Semplicemente: suonare quello che si vuole. E non prendersi sul serio, che non preclude il fare le cose seriamente. (www.silenceplease.wordpress.com)
I Silence Please hanno inciso due dischi autoprodotti, Silence Please (2007) e N01(2009), e ottenuto un contratto discografico con la VideoRadio, con cui hanno pubblicano il loro primo album “edito”, Ufo (2010). L’anno successivo registrano, negli studi (MusicLab) della Suoneria di Settimo Torinese (TO), l’ep P.S. – See you soon (2011).
In questo momento è in lavorazione un nuovo album in studio.
ALT MUSIC CENTER
Ale De Rosa affianca la sua attività artistica alla grande passione per l’insegnamento della musica. Questa passione lo ha portato, nel 2011, a fondare il centro di formazione musicale ALT Music Center, per il quale svolge il ruolo di direttore generale e di docente di basso elettrico, chitarra per bambini e/o principianti e, teoria musicale. www.altmusiccenter.com
LEGIONE CREATIVA
Nel 2012 fonda l’Associazione Culturale Legione Creativa con il cantautore Gianluca Lancieri, grazie alla quale organizza molti eventi e attività artistiche legate soprattutto al sostegno degli artisti emergenti del territorio. www.legionecreativa.it
TRIBALTOWN AFRICA FESTIVAL
Ale De Rosa è anche l’ideatore, con Magatte Ablaye Dieng (musicista senegalese e presidente dell’A.C. Tamra), del Tribaltown Africa Festival, manifestazione estiva torinese dedicata all’integrazione culturale. Fino ad oggi si sono realizzate due edizioni: 2012 e 2013.
https://www.facebook.com/alederosartist?fref=ts
__________________________________________________
Support by
Radio Nuclear: www.nuclearend.com
Alt Music Center: www.altmusiccenter.com
MusicLab: www.musiclabstudio.com
__________________________________________________
INIZIO CONCERTI ORE 22,00
RISERVATO AI SOCI ARCI
INGRESSO LIBERO
__________________________________________________
INFO E CONTATTI:
www.legionecreativa.it
info@legionecreativa.it
mobile: 3932882419
On-line dal 22-04-2014 questa pagina
è stata consultata da 1446 visitatori univoci.
Aggrega contenuto