Primo appuntamento: Marco Mavaldi - Teatrino Civico di Chivasso - ore 21
Tra gli ospiti Marco Mavaldi, Margherita Oggero, Marcello Fois, Petunia Ollister, Marco Bertotto, Andrea Vitali
Torna nel 2017 l’appuntamento con “I Luoghi delle Parole”, il festival internazionale di letteratura nato a Chivasso e che ora comprende una serie di comuni del territorio.
Giunto alla XIV edizione coinvolge la biblioteca civica MoviMente, le scuole e altri spazi da scoprire della città. Sempre più orientato a diventare una rassegna, con una serie di appuntamenti distribuiti durante l’arco di tutto l’anno, il festival vedrà un intensificarsi di incontri l’ultima settimana di ottobre per poi proseguire nei mesi successivi con il progetto scuole, la programmazione nei comuni aderenti in un collegamento ideale che porta fino al Salone del Libro.
---Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti---
Luoghi e sedi: Chivasso, Volpiano, Casalborgone, Castagneto Po, Cavagnolo, San Sebastiano, Monteu da Po, Lauriano, Brusasco, Brozolo, Foglizzo, Verolengo in biblioteche, teatri, locali storici e altro...
Il Festival, organizzato dall’Associazione Novecento in collaborazione con il Comune di Chivasso e Volpiano, il Sistema Bibliotecario Metropolitano, i comuni aderenti e la Biblioteca di Chivasso propone incontri con autori, mostre e laboratori per promuovere la lettura.
A fine giugno si è svolta l’anteprima del festival presso la Biblioteca Movimente con Fabio Geda, scrittore di punta del panorama italiano che ha presentato il suo ultimo romanzo “Anime scalze” edito da Einaudi.
Marco Malvaldi sarà ospite ai Luoghi delle Parole per presentare in anteprima nazionale il suo nuovo libro, venerdì 13 ottobre alle ore 21 presso il Teatrino Civico di Chivasso. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. Malvaldi, uno degli autori italiani più amati dai lettori, sempre in vetta alle classifiche di vendita, torna, come da tradizione, a Chivasso per presentare il suo nuovo romanzo: “Negli occhi di chi guarda”.
I Luoghi delle Parole, è giunto alla sua quattordicesima edizione e inizia una nuova collaborazione con il Premio Italo Calvino e prosegue quella con l’Unitre di Chivasso, con il Comitato di Biblioteca di Volpiano, con il Premio InediTo delle colline di Torino e con il Premio Carla Boero di Chivasso. Per il primo anno il festival collabora con Ascom e Grande Vetrina per la Festa dei Nocciolini di Chivasso.
Il Festival pur avendo una maggiore frequenza durante la settimana che va dal 23 al 29 ottobre prevede una serie di appuntamenti distribuiti attraverso i mesi precedenti e successivi.
Nei mesi successivi il progetto scuole affronta i temi nelle classi di elementari, medie e superiori che hanno aderito e allo stesso tempo nelle varie biblioteche altri grandi autori incontrano il pubblico dei comuni coinvolti.
Progetto scuole
Per le scuole, tra gli altri progetti una conferenza per gli insegnanti su Primo Levi a cura della Fondazione Levi di Torino, un incontro con Marco Pautasso per le scuole superiori, una mostra su Primo Levi a Palazzo Luigi Einaudi, incontri con autori premiati del premio InediTo.
Per le scuole elementari è anche previsto un laboratorio di narrazione che coinvolge rifugiati e studenti in un progetto di narrazione di fiabe africane e altre attività.
Aggrega contenuto