Indirizzo
- -
RADIO TAXI 0115730
Gli Inizi
Innanzi tutto siamo tassisti, tassisti, in prevalenza del Comune di Torino ma anche dei Comuni del comprensorio Metropolitano Torinese.
La cooperativa Radiotaxi 5730 nasce a Torino il 10 Ottobre 1963 per volontà di un gruppo di tassisti capitanati dal mitico Cav.Giulio Festa.
Questo gruppo di uomini più o meno giovani ebbe il merito e la capacità di capire che il sistema dei posteggi fissi con colonnina telefonica stava diventando obsoleto. A loro parve palese che il tassista doveva ottimizzare i tempi morti, evitare di tornare indietro al posteggio dopo ogni corsa, dare al cliente la macchina più vicina il più velocemente possibile.
Tale soluzione migliora il servizio nei momenti di grande richiesta, ma lo fa ristagnare nei momenti di carenza del lavoro. Per ovviare a queste difficoltà, garantire un buon servizio e il giusto guadagno agli operatori il sistema radio parve la giusta soluzione.
Come ogni novità, anche se innovativa e miglioratrice, anche questa fu accolta con diffidenza.
Lo spirito innovativo si scontrò con lo scetticismo di una categoria conservatrice e contraria a investimenti tecnologici e cambiamenti repentini di un sistema di lavoro radicato da molti anni. Anche grazie all'invidia di qualche sobillatore la novità non fu accolta in modo favorevole e occorsero ben tre anni per far decollare il progetto.
La novità
Nella primavera del 1967 la radiotaxi inizia la sua attività al servizio del'utenza Torinese. Il grande vantaggio di questo sistema era riuscire a trovare al cliente la vettura più vicina al punto di chiamata garantendo nel contempo un importo d'arrivo perlomeno uguale al posteggio più vicino. Inizialmente vi furono manifestazioni di protesta dei tassisti senza radio. Fu coinvolta l'amministrazione comunale la quale fu costretta a dirimere una questione particolare. Da una parte garantire alla cittadinanza un buon servizio , dall'altra parte si vedeva costretto a non scontentare il 95% della categoria che non aveva la radio. Il risultato fu che venne ridotta la potenzialità del mezzo radio vietandone l'uso all'interno delle aree riservate ai posteggi taxi. Le lotte fra radiotassisti e tradizionali (senza radio) si trascinarono per decenni e forse non sono ancora finite tuttora. Corse a vuoto, minacce, danneggiamenti e intimidazioni si sono sprecate negli anni. Ma ormai il sistema era avviato e l'ingranaggio a poco a poco incominciarono a girare sempre più velocemente.
Man mano che il corpo sociale aumentava, aumentavano anche le corse e i nuovi servizi che la centrale aveva pensato. Un buon esempio è rappresentato dalla corsa con "prenotazione". La prenotazione vuol dire sicurezza garantita e tranquillità di avere il taxi in un preciso momento. A ruota seguirono le convenzioni con le ditte, il servizio di sveglia e molte altre cose. La categoria che inizialmente boicottò ferocemente l'innovazione del servizio radiotaxi non ammise mai gli errori ma a poco a poco la maggioranza capì che la radio a bordo del taxi era necessaria, e contemporaneamente allo sviluppo della nostra cooperativa nacquero altre centrali radio in concorrenza alla nostra.
Anno dopo anno le cooperative radio arrivarono a cinque. Ogni volta che nasceva un nuovo gruppo le motivazioni erano sempre le stesse "...vogliamo costruire un gruppo che lavori bene senza le storture del 5730" ma in definitiva non facevano altro che copiare e fare concorrenza quasi sempre sleale e scorretta.
Gli anni ci hanno dato ragione e oggi sulla piazza Torinese rimangono solo due centrali radio raccogliendo circa 1400 taxisti (l'85% circa dell'intera categoria).
Il Futuro
Che prospettive ha la nostra cooperativa per il nuovo secolo?
Nel mese di novembre 2000 presso il Teatro Nuovo sono state poste le basi per poter continuare a esistere per altri 50 anni.
Lo statuto della cooperativa sanciva la sua fine per il dicembre del 2000. Grazie alla partecipazione in massa dei soci all'assemblea tale termine è stato prorogato al 2050.
Adesso dobbiamo impegnarci per mantenerla competitiva su un mercato sempre più aggressivo.
La tecnologia attuale basata sul lancio corse esclusivamente voce, quando è partita rappresentava il massimo per la richiesta di allora, oggi si sta dimostrando inefficace nei momenti di emergenza. D'altro canto gli sviluppi tecnologici del software nel nostro settore solo ora stanno raggiungendo degli standard di funzionamento ottimali per passare da un lancio corse misto (voce-dati) come quello attuale a un lancio corse quasi esclusivamente digitale.
Con i nuovi sistemi il cliente che necessita di una macchina richiede un taxi alla centrale operativa come succede attualmente, l'operatrice digitando sul computer l'indirizzo richiesto riconoscerà immediatamente il taxi più vicino e comunicherà immediatamente al cliente la sigla del taxi e la stima del tempo necessario. Questo sistema, che supera le difficoltà del canale radio permetterà di cercare contemporaneamente (dipende dal numero di centraliniste) e più velocemente la macchina più vicina. Allo stesso tempo aiuterà il taxista a superare lo stress provocato dalla radio costantemente accesa per 12 ore al giorno. Tale sistema si avvale della localizzazione satellitare denominata G.P.S. La scommessa per il futuro è iniziata. Gli investimenti economici saranno notevoli ma lo sforzo sarà necessario per rimanere competitivi, migliorare il servizio e ridurre i costi di gestione.
Radiotaxi 5730 è sinonimo di taxi a Torino da oltre 40 anni, con 750 vetture è la maggiore organizzazione Piemontese del settore. Il nostro servizio è accurato e puntuale, proprio come lo desiderate.
Quando usate un Radiotaxi 5730 avete la certezza di poter disporre di un servizio altamente professionale e rapido specializzato nel trasporto urbano e metropolitano, ma anche di poter contare su una organizzazione moderna efficiente con sede nel cuore della città di Torino in Via Santa Teresa n.3.
Ogni giorno riceviamo in media 5.000 richieste di servizio. Il nostro parco macchine moderno ed efficiente è formato da modelli Monovolume, auto di grossa cilindrata, Multiwagon. Oltre 1.200 fra professionisti, medie e grandi aziende hanno stipulato con noi contratti e convenzioni per il trasporto di persone; 20 modem per le chiamate a corsia privilegiate dai migliori alberghi e ristoranti della città; 40 linee telefoniche di ricezione nella centrale operativa.
News1
È attivo il nuovo servizio di richiesta taxi via SMS.
I clienti, direttamente dal loro telefonino, possono inviare un messaggio di testo al numero 3399.941.333 per richiedere il taxi senza passare dall'operatore di centrale evitando così il rischio di eventuali attese.
Inoltre il cliente riceve un sms di conferma che riepiloga le informazioni relative al taxi incaricato della corsa ed il suo tempo di arrivo.
COME FARE
Sintassi SMS di richiesta taxi:
Tipologia Riferimento + Riferimento Toponomastico + Numero Civico + Città
Esempi:
Via Saliceto 12 Torino
Via Giuseppe Garibaldi 30 Torino
Via Garibaldi Giuseppe 30 Torino
Via Garibaldi 30 Torino
Piazza Vittorio Veneto 2 Torino
Piazza Vittorio 2 Torino
Via Roma 13 Nichelino
Ogni indirizzo non riconosciuto automaticamente dal Sistema, sarà inoltrato ad un operatore incaricato di verificarne la validità.
Nel caso rinconoscimento impossibile il sistema invierà una notifica via SMS al cliente.
Coloro che posseggono telefonini evoluti con GPS integrato possono scaricare e quindi installare il nostro software di chiamata automatica.
Questa applicazione, con un semplice click, invia un sms alla centrale con le coordinate GPS del punto in cui vi trovate, permettendo alla centrale operativa l'invio del taxi.
In questo caso riceverete due sms:
Il primo che vi notificherà l'indirizzo di carico che il software ha decodificato dalle coordinate inviate;
il secondo con i dati del taxi incaricato della corsa ed il suo tempo di arrivo.
RADIO TAXI 0115730 è presente su Officine Brand dal 03-08-2009
questa Brand Page è stata visitata da 31237 visitatori univoci.
Il Brand di RADIO TAXI 0115730 è stato visualizzato 80298 volte
a seguito di ricerche di vario genere su questa piattaforma.
- -
Im-Thirty
5730@radiotaxi.it
0115730