Indirizzo
- Grugliasco -
OVESFEST 4° EDIZIONE
L’elogio della Differenza
COS’È
Ovesfest è un festival dedicato alle espressioni artistiche giovanili, dalla musica alla pittura, sino alle arti video e fotografiche. Nato dall’idea di alcuni giovani grugliaschesi, con il supporto della Città di Grugliasco e della Provincia di Torino, si prepara ormai alla sua quarta edizione.
Tale progetto nasce con lo scopo di valorizzare l’espressione artistica dei giovani del territorio e con l’obiettivo di sensibilizzare ed avvicinare tutti i ragazzi al mondo dell’arte. Il festival si propone infatti di offrire possibilità di incontro e aggregazione per le nuove generazioni tramite i canali della musica e dell’arte.
Il festival si svolgerà nell’incantevole scenario del Parco Le Serre di Grugliasco, dal 24 al 28 giugno, e proporrà: concerti di gruppi di livello nazionale, preceduti dai migliori gruppi del panorama torinese underground; esposizioni fotografiche e di pittura di giovani artisti torinesi; una rassegna di cortometraggi “CortOvesfest 2009”; ed un'ultima giornata dedicata all’Africa ed al tema dell’interculturalità.
Il tema trasversale a tutta la manifestazione sarà “L’elogio della differenza”, la differenza intesa come risorsa per la costruzione di un vivere sociale migliore, come elemento da valorizzare contro ogni forma di esclusione e razzismo. Il nostro tentativo sarà quello di integrare non solo culture, ma anche forme di espressione artistica, nonché generi musicali differenti, troppo spesso chiusi nei loro circuiti specifici.
UN PO’ DI STORIA
Ovesfest nasce dall'idea di due giovani del territorio e per le prime 3 edizioni viene presentato sotto forma di concorso per giovani musicisti.
Sin da allora può contare su collaborazione, contributi economici e patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Grugliasco e della Provincia di Torino ed ancora oggi viene organizzato grazie al lavoro congiunto del gruppo informale di giovani e delle Amministrazioni Pubbliche.
A partire dalla prima edizione Ovesfest si struttura come concorso musicale destinato alle giovani band emergenti della città e dei comuni limitrofi, offrendo loro la possibilità di esibirsi in location altrimenti difficilmente accessibili, come il teatro Perempruner, il centro culturale Epicentro ed il parco culturale Le Serre.
Nel corso della seconda e terza edizione il concorso muta, si apre a nuovi generi artistici come la pittura e la fotografia, e nuovi giovani entrano a far parte del gruppo organizzatore. Oggi Ovesfest cambia nuovamente pelle, da concorso si trasforma in festival e si arricchisce di cortometraggi e giornate di riflessione su temi specifici quali l’interculturalità. Il gruppo organizzatore, originariamente formato da due ragazzi, può contare su più di dieci fra ragazzi e ragazze impegnati nelle diverse parti del progetto.
IL PROGRAMMA MUSICALE
A partire dal titolo, “L’Elogio della Differenza”, il festival si strutturerà in serate dedicate a temi e generi musicali differenti
23 giugno 2009
cantautorato femminile
Ilaria Pastore
Jolanda
Beatrice Antolini
25 giugno 2009
musica elettronica
Lips
Oh No It’s PoK
LNRipley
26 giugno 2009
serata Subsound Records
Deflore
nonlinear.system.theory
Inferno
27 giugno 2009
crossover
Gruppo vincitore RockOnCircle
Attack Attack (from USA)
Dufresne
28 giugno 2009
giornata per l’Africa
Querelle
Orchestra di Porta Palazzo
PITTURA E FOTOGRAFIA
Ovesfest offrirà la possibilità a giovani artisti di esporre le proprie opere all’interno del Parco Le Serre ed in particolare nello spazio dello “Chalet” e della settecentesca “villa Boriglione”. L’esposizione fotografica e pittorica, sul tema de “L’elogio della differenza”, sarà curata ed allestita in collaborazione con i principali portali internet dedicati alla fotografia e con l’associazione “Confraternita degli Artisti”, attiva ormai da anni, sul territorio della provincia di Torino, nell’organizzazione di mostre ed eventi dedicati alla pittura.
Inoltre, durante le giornate del festival, verrà esposta la mostra fotografica curata da un gruppo di giovani di Grugliasco e Collegno che hanno partecipato lo scorso gennaio al viaggio ad Auschwitz-Birkenau del “Treno della Memoria”.
CORTOVESFEST, RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI
Il progetto “L’elogio alla Differenza – CortOvesfest 2009” consiste nella organizzazione, gestione e promozione di 4 serate dedicate a cortometraggi e documentari di produzione piemontese, italiana e internazionale.
Le proiezioni si svolgeranno all’interno della Villa Boriglione dove sarà allestita una sala di proiezione con circa 50 posti a sedere. Al termine delle proiezioni sono previsti brevi dibattiti alla presenza di ospiti di rilievo del panorama cinematografico e della video-art piemontese, come momento informativo sulle varie realtà che operano in Piemonte.
L’orario previsto per lo svolgimento delle 4 serate è fra le 19.30 e le 21.00, orario libero da altre iniziative di Ovesfest e capace di essere veicolo, anche attraverso l’Apericena organizzato all’interno del Parco, di attrazione e promozione per il resto delle iniziative.
Ogni serata avrà un tema specifico, dedicando così uno spazio a diversi aspetti e soprattutto finalità delle produzioni audiovisive:
- la serata di giovedì sarà dedicata alla sperimentazione video artistica. Saranno proiettati cortometraggi, video e clip in cui la ricerca tecnica e artistica è particolarmente spiccata, in modo da raccontare le esperienze “edge” in ambito video e inaugurare così la manifestazione;
- la serata di venerdì, che ospiterà professori universitari ed esperti dell’università, sarà invece dedicata alle varie realtà formative ed educative che operano in ambito video sul territorio regionale, ovvero il DAMS e la Terza Facoltà ed il titolo sarà proprio “DAMS vs. III Facoltà”;
- la serata di sabato sarà dedicata ai corti cinematografici. Ovvero le produzioni fiction piemontesi in formato corto. Ospiti della serata attori e protagonisti del territorio;
- l’ultima serata, quella di domenica, vedrà la proiezione dei documentari e dei cortometraggi legati ai temi della cooperazione internazionale. Gli ospiti saranno ricercati tra le personalità del mondo giornalistico e sociale impegnati nella cooperazione internazionale. Al termine ci sarà l’assegnazione di un premio dedicato alle personalità che più si sono impegnate nella promozione della settima arte sul territorio piemontese.
GIORNATA PER L’AFRICA
Nel territorio di Grugliasco da un anno è stato aperto il collegio universitario “Villa Claretta”, che ospita un’alta percentuale di studenti provenienti dal continente africano. Per stimolare l’integrazione di tali studenti, si è organizzerà un’intera giornata dedicata alla cultura africana.
Alla giornata parteciperanno:
- l’associazione Ritmi Africani, che svolge diverse attività di volontariato nel Senegal, che organizzerà alcuni dibattiti sulla situazione delle donne in Africa e metterà in vendita prodotti di artigianato;
- l’associazione Sao Onlus, che si occuperà dell’allestimento espositivo di oggetti di artigianato provenienti da tutto il continente africano, fornendo a corredo il necessario supporto scientifico e didattico e adattando l’allestimento espositivo alle esigenze del pubblico cui è diretta la mostra;
- il gruppo torinese “Africvs” che proporrà uno spettacolo di danze e musiche africane;
- l’Orchestra di Porta Palazzo, gruppo multietnico che mescola i suoni e i ritmi delle etnie che abitano la zona di Porta Palazzo, sede del mercato più grande d'Europa: dalla musica delle vecchie osterie di borgo dora ai canti africani, senza trascurare le melodie orientali e i ritmi sudamericani;
L’intera giornata sarà promossa dal Festival Internazionale “Afro e Oltre… e Altro”.
PROMOZIONE RASSEGNA (escluse inserzioni pubblicitarie su giornali e riviste)
n. 30 manifesti 70 x 100 con programma generale rassegna
n. 10 manifesti 70 x 100 dedicate ai singoli eventi più rilevanti
n. 200 locandine 30/31 x 44 con programma generale rassegna
n. 100 locandine 30/31 x 44 dedicate ai singoli eventi più rilevanti
n. 500 volantini 15 x 21 fronte e retro con programma generale rassegna
n. 500 pieghevoli 2 ante 10 x 21 con programma generale rassegna e presentazione dei singoli eventi
n. 1000 cartoline fronte e retro 10 x 15 con programma generale rassegna
n. 1000 cartoline fronte 10 x 15 con programma rassegna musicale
n. 2 espositori per esterno 80 x 180 - banner
n. 1 pannello in Polionda 400 x 100 per ingresso luogo manifestazione
n. 1 totem bifacciale nella piazza principale della Città che ospiterà l'evento
tCENNI BIOGRAFICI DELLE BAND CHE PARTECIPERANNO AD OVESFEST 2009
23.06
ILARIA PASTORE
giovane cantautrice milanese che si è fatta apprezzare negli ultimi anni in vari concorsi di livello nazionale. Vincitrice del Premio miglior Gruppo al concorso NUOVA MUSICA ITALIANA 2007, Vincitorrice del PREMIO POGGIO BUSTONE 2007 e vincitrice miglior cover di Lucio Battisti. Nel 2008 con il suo trio viene selezionata per OPERAZIONE SOUNDWAVE MTV.
JOLANDA
giovane cantautrice cuneese trapiantata a Torino, ha portato a termine nel 2008 il suo primo full-lenght "Wintry Rains Wailing", a cui ha collaborato anche al violino Davide Arneodo dei Marlene Kuntz. La presentazione del disco l’ha vista impegnata già in concerti negli Stati Uniti, da New York a Chicago.
BEATRICE ANTOLINI
artista ormai di punta del panorama nazionale, in particolare dopo l’uscita di “A due”, felice seguito dell’altrettanto valido “Big Saloon”. Dopo varie collaborazioni con Baustelle e con i Jennifer Gentle (la prima band italiana a firmare per Sub Pop, l’etichetta di Nirvana e Soundgarden), la consacrazione forse definitiva è arrivata recentemente con l’ingresso dell’artista maceratese nel progetto discografico promosso dagli Afterhours "Il Paese E' Reale", un progetto discografico che coinvolge 19 artisti, diversi tra loro per esperienza e ispirazione musicale ma rappresentativi di quella che di fatto è la vera nuova musica italiana.
25.06
LIPS
giovane duo trip-hop che abbina alle atmosfere calde e pungenti di Dacs, già autore con un altro suo progetto, i Coffee Machine, di remix per importanti gruppi quali LnRipley, Overock e Cinemavolta, la voce sensuale di Lulù. I LIPS riescono ad improntare nella sfera artistica tutta la musicalità e l'essenza di sapersi contaminare da diverse sorgenti melodiche e ritmiche.
OH NO IT’S POK!
eclettico duo grugliaschese, messosi in evidenza lo scorso anno con la partecipazione ad Operazione Soundwave su Mtv e che nei prossimi mesi sarà impegnato in concerti a Parigi e Londra.
LNRIPLEY
gruppo di grande prestigio negli ambienti torinesi e che può vantare tra le sue fila personalità di spicco nell’ambiente musicale torinese e nazionale, in particolare Victor, famoso ex vj di Mtv, il batterista Ninja dei Subsonica e al basso Pierfunk, ex bassista dei Subsonica. Gli LNRIPLEY sono un collettivo nato sotto il segno della drum'n'bass che si presenta dal vivo con strumenti reali: una batteria, due bassi, un paio di groove box e un front man esplosivo. Ma se la geografia di provenienza è quella dei club e dei vinili girati fino alle prime luci dell'alba, gli LNRipley sul palco possiedono un impatto devastante che non teme il confronto con nessuna rock band. Per definire la forza d'urto di questo sestetto è stato coniato infatti il termine "punk'nbass". Il loro primo album omonimo è stato registrato negli studi di Casasonica in presa diretta. In una sola settimana. Alcuni suoi brani, tra i quali la cover di "Killing in the name" (RATM) stampata anche su vinile, hanno fatto il giro dei migliori club londinesi, e sono passati sotto la puntina di dj del calibro di Logistics e Pendulum. La band è stata premiata al MEI (2007) come migliore novità indie rock (ex equo con il Teatro degli orrori), e il primo inquietante video "Red in my Eye" ha ricevuto il premio del PIVI. La caratteristica più evidente degli LNRipley è la travolgente carica del live. La platea si trasforma in un rave nel quale gli spettatori vengono presi in ostaggio dai bpm e dal magnetismo di Victor, potente sacerdote del groove. Tutti ballano. Linee di basso, gocce di sudore, woodoo elettronico e beat irrefrenabili, per un concerto che ha incantato il numeroso pubblico del c/o pop festival di Colonia, la folla che sulla spiaggia di Jesolo attendeva Fatboy Slim e le migliaia di persone che con il loro passaparola stanno contribuendo a fare dei Ripley una band di culto ricca di oscuri seguaci.
26.06
DEFLORE
duo strumentale e punto di riferimento del vero Industrial Europeo.
“The Kil”, “Bad Acid Magazine”, “Neuroprison”, “Stones From the Sky” sono solo alcune delle raccolte che contengono brani di produzione Deflore.
Nel 2005 pubblicano il loro primo album, "Human Indu[B]strial" prodotto da Subsound Records (Roma) e KNVBI Records (U.S.), ottenendo un grande successo da parte del pubblico e della critica.
Replicano nel 2008 con "Egodrive", disco che vanta presenze come Erol Unala (Apollyon Sun, Celtic Frost) e mastering affidato a John Golden (Neurosis, Primus).
NONLINEAR.SYSTEM.THEORY
progetto sperimentale senza alcun limite.
"Fourier's Outrage", disco di debutto uscito nel 2008 con Subsound Records, ottiene una rassegna stampa tale da mettere in contatto la band con realtà quali Goodfellas (Mike Patton), Rephlex Records (Aphex Twin) e Al!ve (DE), Avispa (ES), Rock Inc. (NL), Robotic Empire (US), Plastic Head Distribution (UK), Code 7 (UK), Cure Distribution (JAP), Darkwave Promotion (UK) per citare quelli di maggior rilievo.
Interviste, articoli e recensioni compaiono inoltre su testate quali Rock Sound, Rumore, Rock Hard, Rock-a-Rolla (UK), Alternative (UK), Ritual (UK) etc.
Attualmente in studio per la composizione del nuovo disco, e presto impegnati in due tour (uno Europeo ed uno Italiano) ed in partecipazioni a festival estivi.
INFERNO
quasi tutti, loro compresi, sono convinti che ci siano ben pochi paragoni per il loro suono (che comprende sintetizzatori vintage, quindi fico).
La band ha all'attivo centinaia di concerti al fulmicotone in tutt'Europa e ha condiviso il palco con bands come Melt Banana, Unsane, Alabama Thunderpussy, Liars, Zu, The Ocean, Intronaut, Sleepytime Gorilla Museum etc.
La prima uscita discografica è datata 2004, mentre nel 2009 esce ufficialmente "Pompa Magna" con Subsound Records.
Mastering di Eddy Schreyer (A Perfect Circle, NOFX, Korn, Pitchshifter) e collaborazioni quali "The Second Triumvirate of Lavonia" con Mr. Andy Cairns dei Therapy?
27.06
Gruppo vincitore premio OvesFest al concorso RockOnCircle
concorso per band emergenti tra i più conosciuti e qualitativamente migliori del panorama torinese, giunto quest’anno alla quinta edizione, e che ha visto vincitori nelle prime quattro edizioni gruppi che sono riusciti a ritagliarsi un’ottima visibilità a Torino come Farmer Sea, Melanie Efrem, Malibu Stacey e Dharma Safari.
DUFRESNE
gruppo post-hardcore che ha avuto uno strepitoso successo di critica e di pubblico nell’ultimo anno con l’uscita del cd “Lovers”, registrato negli Stati Uniti, prodotto e distribuito da Universal. “Alibi Party”, il primo singolo estratto da Lovers, è attualmente in rotazione sulle principali televisioni musicali italiane.
28.06
QUERELLE
band Combat EtnoRock. É nata nel 2003 dall’ idea del cantante Marco e dal chitarrista Karmelo, legati da un’ antica amicizia e da una straordinaria voglia di condividere ideali e sogni da realizzare con la musica…
La linea-guida musicale è quella di mescolare più generi, come il combat folk con la musica popolare, con la musica leggera, cantautoriale e il rock. Così nasce lo stile della band, attraverso un lavoro di interpretazione e personalizzazione di brani di gruppi significativi come Mau Mau, MCR, Banda Bardò e non ultimi quelli di grandi artisti quali Daniele Silvestri, Mannoia e De Andrè.
ORCHESTRA DI PORTA PALAZZO
l'Orchestra di Porta Palazzo mescola i suoni e i ritmi di quella zona di torino, da sempre ospitale verso gli immigrati, dove c'è ogni giorno il mercato più grosso d'europa: dalla musica delle vecchie osterie di borgo dora ai canti africani, senza trascurare le melodie orientali e i ritmi sudamericani. L'orchestra di porta palazzo è uno spazio musicale dove s'incontrano diverse culture e diverse generazioni, con le loro esperienze, le loro fedi, le loro storie d'immigrazione, dal veneto o dal Senegal. Il progetto dell’Orchestra di Porta Palazzo nasce nel 2004 come costola musicale di un laboratorio di teatro-comunità, un progetto che coinvolgeva abitanti della zona di Porta Palazzo di tutte le etnie in un racconto scenico delle loro storie ed esperienze. Questo laboratorio è durato sei mesi; al termine c’era un numeroso gruppo di musicisti di tutte le razze e le età, che riuscivano a suonare insieme nonostante provenissero da esperienze molto diverse: c’erano musicisti professionisti, suonatori da osteria, animatori di feste di matrimonio, di funerali e di battesimi. Allora è nata effettivamente l’Orchestra di Porta Palazzo, nell’ottobre 2004, come progetto esclusivamente musicale. E’ stato necessario effettuare una piccola selezione dei musicisti per garantire, oltre alla forza “sociale” del progetto, anche una professionalità adeguata, e si è continuata la ricerca di nuove persone, nuovi strumenti, nuove idee… questa ricerca non finisce mai.
I coordinatori del progetto sono sempre Elisa Fighera e Mauro Basilio, che cercano di essere gli organizzatori più che i direttori, in modo da lasciare libero sfogo a tutti gli stimoli che provengono dalle personalità molto diverse che compongono l’Orchestra.
OVESFEST è presente su Officine Brand dal 28-05-2009
questa Brand Page è stata visitata da 4389 visitatori univoci.
Il Brand di OVESFEST è stato visualizzato 4041 volte
a seguito di ricerche di vario genere su questa piattaforma.
- Grugliasco -
Gianluca Conte
Conte.gianluca@libero.it
3479402233