Nato come progetto culturale e sociale di Hélène Guinand a Parigi nel 2011. Partito dal sunduk, ossia dal baule, di esperienze accumulate presso altri teatri internazionali di burattini, il Teatro dei Burattini SUNDUK dopo cinque anni di spettacoli parigini si è trasferito a Sanremo.
- Teatro dei Burattini SUNDUK di Sanremo
Via Zeffiro Massa 3/5,
18038 Sanremo (IM)
FB: Teatro dei burattini di Sanremo
http://www.teatroburattini.wixsite.com/italia
Nato come progetto culturale e sociale di Hélène Guinand a Parigi nel 2011. Partito dal sunduk, ossia dal baule, di esperienze accumulate presso altri teatri internazionali di burattini, il Teatro dei Burattini SUNDUK dopo cinque anni di spettacoli parigini si è trasferito a Sanremo. Nella città dei fiori Hélène ha aperto il SUNDUK come teatro stabile di burattini e marionette, con tanto di luci sceniche, cabina di regia, ambiente colorato, posti a sedere adattabili, scenografie, palco e sipario, tutto autoprodotto dal piccolo “staff” teatrale.
Ci sono spettacoli per tutti, dai bambini di tre anni agli adulti, in cui si utilizzano diversi tipi di marionette e burattini. Gli attuali burattinai amatoriali possono annoverare nei loro sunduk personali esperienze di teatro drammatico, contemporaneo e sociale. Ma non è necessario avere esperienze teatrali pregresse per iniziarsi burattinaio.
Sono da noi organizzati, per ogni età, corsi didattici di costruzione e maneggio dei vari “strumenti” di scena comprendenti una base di educazione teatrale. Perché la sensibilizzazione di un pubblico sempre più digitalizzato è quanto mai importante non solo per il teatro, ma anche per la quotidianità.