“Ad ottobre riprendono i corsi accademici: in programma il VI Corso di Araldica e un laboratorio teatrale”
Freddy Colt
Sanremo – L’Accademia della Pigna prosegue il suo più che decennale operato di carattere didattico proponendo anche materie insolite o percorsi di alta formazione culturale. L’anno accademico 2025/2026 si apre con il varo del VI Corso di Araldica indetto dalla Cattedra di Araldica ed Emblematica di cui è titolare Faris La Cola (più noto come Freddy Colt), autore di un recente “Trattato della scienza araldica” a diffusione nazionale. Viene riproposto, dopo molti anni, il corso istituzionale dal titolo “Un linguaggio simbolico figurativo per l’Occidente”, in cui vengono esposte le regole del Blasone e viene esplorato il vastissimo mondo degli stemmi secondo il codice interpretativo del simbolismo tradizionale: colori, figure, tipologie, classificazioni, significati. Il corso si articola in sei lezioni a cadenza settimanale dal 4 ottobre al 6 dicembre. La quota di partecipazione è fissata in euro 100. Gli incontri si terranno presso lo Studiolo dell’Accademia in Piazza Capitolo n° 1.
Max Carja
Novità assoluta di quest’anno è poi il 1° Laboratorio attoriale che inaugura le attività della Cattedra di Dizione e Arti Sceniche affidata all’attore professionista Max Carja. In cinque incontri pratici il docente, formatosi sotto la guida di illustri attori come Dario Fo, Arnoldo Foà ed Ernesto Calindri, trasmetterà ai partecipanti alcune importanti nozioni sulla presenza scenica, l’uso della voce e del corpo, sottolineando le diverse vie del palcoscenico, i differenti modi d’intendere la figura dell’attore e la messinscena teatrale. Il Laboratorio avrà inizio il giorno 8 ottobre alle ore 18 presso l’Aula magna del Palazzo del Capitolo nell’omonima piazzetta della Pigna. La quota di partecipazione ai cinque incontri è fissata in euro 80, mentre per gli uditori viene ridotta ad euro 40.
Per entrambi i corsi l’Accademia rilascerà ai partecipanti l’attestato di frequenza.
Per informazioni e adesioni si consiglia di scrivere all’indirizzo di posta elettronica: piccolabibliopigna@gmail.com.
Sabato 18 ottobre è prevista la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, che proseguirà poi a gennaio 2026 con il II° Corso di Sapere Patafisico e altre iniziative culturali di sicuro interesse.
Aggrega contenuto