Associazione TeSSo e L'Architetto Contemporaneo promuovono eventi torinesi della rete internazionale di The Restart Project. Restart Party Torino si ispira infatti ai Restart Party di Londra, eventi itineranti di 3 ore organizzati in spazi comunitari della città, in cui volontari con competenze tecniche aiutano i londinesi a riparare e fare manutenzione a prodotti di elettronica di consumo.
The Restart Project (www.therestartproject.org), un'organizzazione no-profit che ha sede nei quartieri di Camden e Brixton di Londra, ha organizzato più di 40 di questi eventi in pub, gallerie d'arte, biblioteche e spazi pubblici in poco più di un anno di attività, diffondendo entusiasmo per l'approccio collaborativo e comunitario alla riparazione sia nel Regno Unito, sia a livello internazionale.
“Sono molto entusiasta delle potenzialità di costruire una comunità globale di riparatori attraverso i Restart Party, per diffondere un uso più sostenibile dei gadget elettronici” dice Tony Roberts, uno degli amministratori di The Restart Project, in passato fondatore dell'ong Computer Aid. “The Restart Project è una risposta convincente a una serie di questioni collegate tra loro: l'ambiente, un utilizzo meno dispendioso ed energivoro delle risorse e un crescente desiderio di resistere a un consumismo sfrenato.”
The Restart Project sta moltiplicando i suoi eventi e aiutando altri gruppi a replicarli altrove, incoraggiando organizzazioni e associazioni esistenti ad aderire ad un sistema in espansione, creando altri Restart Party. I fondatori, Janet Gunter e Ugo Vallauri, hanno una visione chiara per rendere il progetto sostenibile e farlo crescere in modi diversi dalle ong tradizionali. I loro piani futuri comprendono la crescita di una rete per promuovere la riparazione di prodotti elettronici, che sostenga lo sviluppo futuro della loro organizzazione.
Domenica 23 Febbraio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 in Via Errico Giachino 30 - TORINO
Aggrega contenuto