Realismo magico: un genere del fantastico, o un fantastico senza generi?
Domenica 12 ottobre, ore 12 e 30, Sala Azzurra
Il realismo magico è una corrente letteraria in cui l’elemento straordinario si innesta naturalmente nel quotidiano, senza suscitare meraviglia nei personaggi, ma diventando parte integrante della realtà narrata. Nato come definizione pittorica negli anni Venti, si è presto diffuso nella letteratura, da Alejo Carpentier e Gabriel García Márquez a Isabel Allende, fino a contaminare anche la narrativa europea e italiana, con autori come Massimo Bontempelli, Dino Buzzati e Anna Maria Ortese.
È un ossimoro che cerca di definire l’indefinibile, o una categoria con regole riconoscibili? Il panel propone un itinerario critico e letterario per esplorare questa contraddizione.
Stranimondi 2025, presso la Casa dei Giochi in Via Sant'Uguzzone 8, Milano. L'evento, dedicato al fantastico, alla fantascienza e al fantasy, si svolgerà l'11 e il 12 ottobre.
Aggrega contenuto