'TEOREMA' e altri racconti...
Tributo a Herbert Pagani
Nella vita professionale e privata di Marco si verifica un altro incontro fondamentale: quello con Herbert Pagani. Inizia una collaborazione il cui primo passo è la composizione delle musiche di un album e di uno spettacolo teatrale. Dopo l'album di esordio, che aveva ottenuto un buon riconoscimento di critica e pubblico, nel 1981 Marco pubblica il brano Teorema, contenuto nell’album Schiavo senza catene, ottimamente accolto dal pubblico e dalle radio, che trasmettono massicciamente i brani di Ferradini. Nello stesso anno partecipa a un tour con Ron e al Festivalbar. Nonostante i successi come cantautore solista, Marco continua a lavorare in sala d'incisione e a partecipare come corista ai concerti di altri artisti come Patty Pravo, Ron, Umberto Tozzi. Marco è coinvolto in una delle prime esperienze della musica leggera italiana di collaborazione tra più artisti: l’album, inciso insieme a Mario Castelnuovo e Goran Kuzminac, coordinati da Amedeo Minghi, che contiene fra gli altri il brano Oltre il giardino, rielaborato dalla Ciaccona di Bach. Insieme ai suoi compagni di viaggio, Ferradini si esibisce in concerti di impostazione davvero nuova per quegli anni; tra essi il tour Caserme aperte. Al tour fa seguito l'uscita dell’album intitolato Q Concert. Nel 1983 Marco è di nuovo sul palco del Festival di Sanremo dove presenta Una catastrofe bionda, scritta con la collaborazione di Mogol, Renzo Zenobi e Herbert Pagani. L'omonimo album è un successo, trainato in parte dal brano Lupo solitario DJ, che diventa un vero e proprio pezzo cult per le radio e i DJ di tutta Italia, ai quali è dedicato.
Nello stesso anno partecipa al programma di Canale 5 Premiatissima dove viene inserito nella squadra Parole e Musica insieme a numerosi artisti come Gino Paoli, Paolo Conte, Riccardo Cocciante. Nel 1985 è la volta dell'album Misteri della vita, un concept album costruito attorno al tema della musica ma anche a quello della nascita della figlia Marta. L’album affronta il tema della musica come compagna di vita, in cui l'amicizia e i rapporti affettivi sono il filo conduttore che lega le canzoni. Nel 1986 esce Marco Ferradini, un album che si discosta dai precedenti soprattutto per le sonorità più blues-rock e per una certa ironia che lo pervade; tra i brani spiccano Mario, dedicata a tutti quelli che vorrebbero fare musica ma si ritrovano otto ore seduti a una scrivania, e Forse non lo sai, una riflessione sulla spiritualità. Dopo un lungo periodo di silenzio e di ricerca, nel 1990 pubblica È bello avere un amico; gli arrangiamenti sono di Maurizio Tirelli e dello stesso Ferradini. Tra i brani spiccano Aironi, che racconta l'amicizia tra i maschi, Lasciami stare così, fortemente intimista, e Acqua. Nel 1992 esce una raccolta dal titolo Ricomincio da Teorema che contiene i brani più significativi dell'ormai lunga carriera musicale di Marco Ferradini. Nell'estate dello stesso anno partecipa al Cantagiro. Il 1995 Marco pubblica un nuovo album, in cui ritorna allo stile naif degli esordi, Dolce piccolo mio fiore, interamente acustico, nato per voce e chitarra, suonato e arrangiato dallo stesso Marco, contiene dieci brani inediti tra cui Un letto in riva al mare, scritto insieme al compianto amico e compagno di viaggio Herbert Pagani. L'album è realizzato interamente a casa dell'artista e poi mixato in studio. Tra i collaboratori: Massimo Luca alle chitarre acustiche e Fabio Treves all'armonica a bocca.
Nell'estate dello stesso anno Marco è tra i protagonisti del programma televisivo La Notte Vola. Nel 2005 pubblica Un filo rosso, raccolta di quindici canzoni tra le quali cinque inediti; la title-track è un brano di forte intensità emotiva che Marco ha dedicato alla madre scomparsa e a quel filo rosso che unisce e muove corde profonde. Nel 2007 Ferradini coinvolge Simon Luca e Ricky Belloni nel progetto Sessantitaly: una serie di concerti totalmente acustici, chitarre e voci, su un repertorio rivisitato di brani di West Coast & Country. Nel 2012 Marco è impegnato nella promozione di un doppio CD intitolato La mia generazione, dedicato a rivalutare e ricordare l'artista e amico Herbert Pagani. Per l'occasione si avvale della collaborazione di alcuni amici cantautori come Ron, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Alberto Fortis, Andrea Mirò, Syria, Fabio Treves, Flavio Oreglio, Shel Shapiro, Mauro Ermanno Giovanardi, Gloria Nuti, Simon Luca. Ventuno brani reincisi e un inedito: Stelle negli oroscopi, brano che racconta gioie e difficoltà del creare una canzone. Il progetto prevede anche la realizzazione di uno spettacolo teatrale con la collaborazione di Josè Orlando Luciano (fisarmonica e pianoforte), il violinista Simone Rossetti Bazzaro, la voce di Charlotte Ferradini, le attrici Anna Jencek e Caroline Pagani. Nel 2014 pubblica due singoli: Due splendidi papà (in duetto con Gianni Bella) ed Attimi.L'ingresso al FolkClub è strettamente riservato ai soci, clicca qui per diventarlo
Ingresso: 25.00 € Minori di 30 anni: 13.00 € leggi regolamento sconti

Aggrega contenuto