"Che cos'è l'amore" racconta la storia vera della relazione sentimentale tra Vanna, una pittrice di 93 anni e Danilo, drammaturgo e attore teatrale di 50 anni. A Milano Vanna e Danilo s'incontrano e si amano.
Danilo Reschigna, affetto da disabilità motoria, ha vissuto con i suoi genitori fino alla loro scomparsa e non ha mai avuto una relazione d’amore vera. Vanna Botta è una donna estremamente vitale. Figlia di un noto scultore, era sposata ma una volta morto suo marito non ha più avuto altri uomini.
Vanna e Danilo hanno costruito una relazione d'amore pura, trasparente, unica, senza falsi moralismi e inutili possessività, che coinvolge il corpo e la mente, un rapporto straordinario nonostante o forse proprio in virtù della loro differenza d’età. Una relazione simbiotica, in cui Danilo riconosce in Vanna la madre, la confidente, l’amante, la complice; a sua volta, Vanna ha trovato in Danilo una ragione per amare e continuare a vivere.
Il documentario racconta la loro storia, seguendo il ritmo della loro quotidianità, che trascorre lentamente, in casa, mentre fuori la città frenetica muta volto velocemente. Vanna e Danilo si alzano, fanno colazione, lei dipinge, lui scrive, a volte passeggiano al parco, cenano e vanno a letto mentre parlano e riflettono sulla vita, sull'amore e sulla morte. Vanna è consapevole che presto tutto finirà perché il motivo che rende unico il loro amore è anche la ragione della sua stessa fine.
Esplorando il tema universale di Eros e Thanatos, in un gioco tra realtà e finzione, nel docu-film “Che cos’è l’amore” il regista Fabio Martina narra la relazione sentimentale tra Vanna, pittrice di 93 anni, e Danilo, attore teatrale di 50 anni affetto da disabilità motoria, sia osservando sia ricostruendo la loro quotidianità densa di silenzi e di parole sussurrate, di ritmi lenti e gesti delicati.
Aggrega contenuto